Latte di mandorla – come estrarlo

In questo articolo ti spiegherò come fare  la ricetta latte di mandorle con un estrattore di succo.  Per farla sono sufficienti pochissimi ingredienti e una decina di minuti di tempo. Oltre al procedimento ti verrà spiegato quali sono le proprietà, i benefici, i valori nutrizionali, le controindicazioni e come conservare il latte di mandorla.

Il latte di mandorle si ottiene tramite l’estrazione a freddo delle mandorle utilizzando un estrattore di succo. La coclea spreme la frutta secca e fa passare la parte liquida attraverso i fori del filtro, andando a creare un latte omogeneo, delicato, salutare e molto buono.

Molte persone che fanno la dieta vegana lo sostituiscono al latte vaccino, considera che il latte di mandorle non è un prodotto grasso ma è abbastanza calorico ( 50 calorie ogni 10 ml ). Tieni conto che non contiene ne lattosio e colesterolo, è ricco di fibre, zinco, ferro e numerose vitamine. Chiaramente non bisogna esagerare ( come per ogni alimento ) quindi è consigliabile non berne più di un bicchiere al dì.

Il latte di mandorle fatto in casa è molto diverso da quello che normalmente si acquista in un negozio. Il latte del supermercato solitamente è diluito, zuccherato e mixato con altri ingredienti. Quello fatto in casa è molto delicato e chiaramente privo di conservanti e  genuino al 100%, provalo poi facci sapere che ne pensi.

Imetec SuccoVivo SJ1000

Ricetta latte di mandorla con estrattore

Per fare un buon latte di mandorla è necessario utilizzare un estrattore di succo, forse non lo sai ma gli acidi grassi presenti nella mandorla sono molto sensibili al calore, per questo motivo è consigliabile fare un estrazione a freddo. Questo genere di lavorazione si può effettuare con gli estrattori a bassa velocità che funzionano a 40 80 giri al minuto.

Seguendo il procedimento che ti spiegherò potrai ottenere un succo di mandorle con un altissima percentuale di proprietà nutritive che potrai assimilare nel tuo organismo in poco tempo ( ti consiglio di  bere il latte appena fatto, evita di conservarlo se puoi, dopo di spiegherò il motivo )

La ricetta è semplice visto che servono solo due o tre ingredienti, puoi decidere tu in base ai tuoi gusti se mettere più o meno acqua. Tieni conto che in genere per ogni cento grammi di mandorle si mettono dai 300 ai 500 ml di acqua. Le mandorle si mettono preferibilmente senza la buccia, alcuni invece preferiscono non sbucciarle.

Ingredienti

  • 100 grammi di mandorle
  • 500 ml di acqua
  • Se preferisci un prodotto dolce puoi mettere un dolcificante naturale oppure un pochino di zucchero ( va bene anche quello di cocco ).

Un consiglio che ti voglio dare è quello di acquistare mandorle fresche non tostate con la buccia, possibilmente biologiche. Le mandorle non tostate con la buccia hanno un alta percentuale nutritiva. Chiaramente vanno bene anche le altre, ma se hai del tempo disponibile per pulirle è sempre meglio acquistare quelle che ti ho indicato io.

Procedimento ricetta latte di mandorla

Prendi una pentola o una piccolo contenitore e metti le mandorle ammollo in acqua fredda per almeno 12 24 ore. Passate le ventiquattro ore togli la buccia alle mandorle e lavale per bene con dell’acqua pulita ( quella che hai usato per l’ammollo buttala ).

Se non hai tempo o voglia di sbucciarle puoi usarle anche con la buccia, avrai però un latte di mandorle più scuro. Accendi il tuo estrattore e con un mestolo metti nel tubo d’inserimento mandorle e acqua contemporaneamente in modo da non bloccare l’estrattore.

Una volta che avrai terminato potrai lavorare per una seconda volta gli scarti ( aggiungi un filo di acqua per agevolare la lavorazione della coclea ). Vedrai che riuscirai ad ottenere un altro pochino di latte di mandorle.

Gli scarti si possono sfruttare in diversi  modi, alcuni li usano per preparare biscotti e torte, altri lo mettono nel pure, nelle zuppe, ecc. Su internet ci sono tanti consigli utili che ti serviranno per farti un idea al riguardo.

Come conservare il latte di mandorle

Se hai la possibilità appena hai finito di estrarre il tuo latte di mandorle bevilo subito, dopo poco tempo le proprietà nutritive tendono a diminuire. Puoi comunque conservarlo per uno – due giorni massimo dentro il frigorifero. Se hai la possibilità utilizza i contenitori sottovuoto, se non li conosci segui il link.

Proprietà e benefici

Il latte di mandorle è privo di glutine, colesterolo e lattosio. E’ un antiossidante naturale e contiene un alta percentuale di vitamine E. Gli antiossidanti sono utili per combattere l’invecchiamento e prevenire il cancro. Contiene inoltre buone percentuali di vitamine E D, zinco, ferro, potassio, ecc. Ha un apporto calorico più basso del latte vaccino e del latte di soia, in genere sono presenti dalle 25 alle 50 kcal per 10 ml di latte di mandorle.

Controindicazioni

Come la maggior parte degli alimenti anche il latte di mandorle ha delle controindicazioni e quindi bene informarsi a dovere e non esagera mai.  Le sue proprietà possono essere dannose se assunte in grandi quantità, inoltre è vietato darlo ai neonati. Per leggere di più sull’argomento di invito a leggere questo articolo: latte di mandorla

Se ti è piaciuto il nostro articolo ricetta latte di mandorla  ti invitiamo a condividerlo sui social e metterci un mi piace 🙂

Imetec SuccoVivo SJ1000